La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici della Basilicata è istituita dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con Decreto n. 1931 del 1 agosto 2017 (G.U. n. 197 del 24/08/2017) ed è abilitata ad istituire e ad attivare corsi di laurea triennale per mediatori linguistici e a rilasciare i relativi titoli, equipollenti a tutti gli effetti ai diplomi di laurea triennale, conseguiti nelle Università al termine dei corsi afferenti alla Classe delle lauree universitarie in “Scienze della Mediazione Linguistica” di cui all’allegato n. 3 al D.M. 4 agosto 2000, sostituito dalla Classe L12 di cui al D.M. 16 marzo 2007.
Il numero massimo degli allievi ammissibili per ciascun anno è pari a 50 unità e, complessivamente per l’intero ciclo, a 150 unità.
Le scuole superiori per mediatori linguistici nascono dalla trasformazione delle preesistenti scuole superiori per interpreti e traduttori e sono regolate dal Decreto Ministeriale n. 38 del 10 gennaio 2002.
Il Diploma di Laurea triennale rilasciato dalla SSML della Basilicata ha valore legale sia in Italia sia all’estero, è professionalizzante e consente al Mediatore Linguistico l’immediato inserimento nel mondo lavorativo.
L’attività didattica si articola su tre anni accademici corrispondenti a 180 crediti formativi universitari e lo studente, oltre alle conoscenze obbligatorie in Italiano / Italiano L2 e Inglese, potrà scegliere la seconda e la terza lingua tra quelle continentali (Francese, Tedesco, Portoghese e Spagnolo) e internazionali (Arabo, Giapponese, Cinese e Russo).
Gli studenti iscritti alla SSML della Basilicata, oltre alle scelte linguistiche afferenti al proprio piano di studi individuale, potranno seguire liberamente e gratuitamente anche i corsi di tutte le altre lingue attivate.
La scelta delle lingue attivate è il risultato di un’attenta analisi dell’attuale contesto geopolitico e delle dinamiche economiche e sociali dall’area sub-sahariana a quella euroasiatica.
Il Mediatore Linguistico formatosi presso la SSML della Basilicata, infatti, è una figura professionale moderna e dinamica, in grado di “mediare” tra le diverse lingue di sua competenza e di “interpretare” le diverse culture e i diversi costumi dei paesi in cui le stesse lingue sono parlate.
La SSML della Basilicata afferisce al Sistema Universitario regionale e ai propri studenti si applicano le stesse norme vigenti in materia di Diritto allo Studio Universitario di competenza dell’ARDSU di Basilicata.